
La visita nutrizionale permette di valutare la condizione di salute generale della persona, con particolare riferimento allo stile di vita e alle sue abitudini alimentari.
Attraverso un intervento nutrizionale, non solo si è in grado prevenire i fattori di rischio e di malattie, ma si riescono a promuovere stati di benessere e ad acquisire comportamenti salutogeni. Durante il colloquio la persona è portata a ragionare sulla sua condizione e a dare forma reale al risultato che vuole perseguire.
Nello specifico gli interventi del Nutrizionista saranno mirati a:
- Risoluzione dei disturbi funzionali del tratto digerente (reflussi, bruciori, gonfiori o intestino
irritabile).
- Eventuale recupero dei valori ematici legati allo stato di nutrizione.
- Ricomposizione corporea (perdita di grasso, acquisizione di massa magra, riduzione della ritenzione
idrica).
- Gestione di eventuali intolleranze o allergie alimentari.
- Aumento della prestazione atletica.
- Prevenzione sarcopenia ed osteopenia (problematiche legate all’invecchiamento cellulare).
Durante il primo incontro, della durata di circa un’ora, sono previsti diversi momenti che comprendono:
- Raccolta informazioni sullo stato di salute della persona, che parte dalla lettura della documentazione medica (analisi del sangue o altri tipi di test utili allo scopo) fino a domande sulle condizioni attuali.
- Raccolta informazioni sulle abitudini alimentari e stesura di uno schema-tipo, per inquadrare i gusti, preferenze, introiti calorici e di nutrienti.
- Rilevamento misure antropometriche (peso, altezza e circonferenze corporee).
- Analisi bioimpedenziometrica (sensore AKERN BIVA 101 PRO), utile alla valutazione della condizione di idratazione e calcolare una stima sulla quantità e qualità della massa magra, muscolare e grassa.
- Stilazione del piano dietetico.
Negli incontri successivi, concordati col Nutrizionista, verranno rilevate nuovamente le misure antropometriche e bioimpenziometriche, con un eventuale ritocco alla dieta. Questi saranno utili a perseverare il raggiungimento degli obiettivi prefissati, gestendo le possibili difficoltà.