fbpx
Osteopatia

L’osteopatia è una medicina non convenzionale riconosciuta dall’organizzazione mondiale della sanità che utilizza il solo contatto manuale come mezzo di valutazione, diagnosi e trattamento.

Pur basandosi sulle scienze fondamentali e le conoscenze della medicina tradizionale (anatomia, fisiologia, biomeccanica, neurologia, e altro.) non prevede l’uso di farmaci né il ricorso alla chirurgia, ma attraverso manipolazioni e manovre specifiche si dimostra efficace per la prevenzione, valutazione ed il trattamento di disturbi che interessano il sistema muscolo- scheletrico e nervoso ma non solo.

In generale l’osteopatia considera il paziente un’unità di corpo, mente e spirito nel quale ogni struttura anatomica è in grado di interagire con l’insieme ponendo l’enfasi sull’integrità strutturale e funzionale del corpo umano e sulla tendenza intrinseca del corpo ad auto-curarsi. Il trattamento osteopatico viene visto come influenza facilitante per incoraggiare questo processo di auto-regolazione incrementando lo stato di salute del paziente.

I pazienti osteopatici appartengono a tutte le fasce d' età: bambini nei primi anni di vita, adolescenti, donne in gravidanza, adulti, e anziani.

Spesso l’osteopata collabora con medici specialisti e fisioterapisti per gestire al meglio percorsi di cura integrati o con preparatori atletici o esperti del movimento per migliorare le performance sportive e ridurre il rischio d’infortunio.

A seconda dell'età e del tipo di patologia, si utilizzano tecniche diverse, non dolorose e non invasive. Si parla di tecniche strutturali, cranio-sacrali, funzionali o viscerali in base alla problematica da affrontare e alla tollerabilità della struttura ad un trattamento.

L’osteopatia ricopre un ruolo fondamentale nella prevenzione in moltissime fasi della vita, per questo è consigliabile a tutti rivolgersi all’osteopata anche in assenza di dolore.

Il trattamento negli adulti è indicato soprattutto per pazienti con affezioni dolorose dell'apparato muscolo scheletrico e dei tessuti connettivi ad esso collegati (cervicalgie, dorsalgie, lombalgie, tendiniti, pubalgie, lesioni articolari, traumi da incidente), del sistema neurologico (emicranie, cefalee, causalgie, sciatalgie), del sistema circolatorio e linfatico, del sistema endocrino (amenorrea, dismenorrea, disturbi della tiroide), del sistema digestivo, neurovegetativo (disturbi del sonno) e del sistema gineco-urinario (incontinenza, cistiti).

Data la natura dolce del suo approccio l’osteopatia è un approccio sicuro e naturale per la salvaguardia della salute del bambino in ogni fase della crescita. L’osteopatia ha un grande valore terapeutico e preventivo nei principali disturbi dell’età pediatrica quali: plagiocefalie, disturbi del sonno, coliche gassose, rigurgito, stitichezza, difficoltà di suzione, otiti ricorrenti, disturbi occlusali, piede torto e altri disturbi.

MICHELE COZZOLINO
SEDE LEGALE: PIAZZA UNITÀ D'ITALIA 13
80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA)
C.F.: CZZMHL87D15L845F - P.IVA:08697421215

credits: Masterwebagency.com

CONTATTI

VIA ALESSANDRO TADINO 60

20124 MILANO

0249440094

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.